Rassegne
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno a Roma, siamo felici di proporre anche a Napoli, in occasione del Pride Month, la rassegna “Orgoglio e Pregiudizio”, un progetto dedicato al cinema queer storico e contemporaneo inedito in Italia.
L’iniziativa nasce dal desiderio di dare spazio a opere straordinarie che, per motivi culturali e di mercato, non hanno avuto accesso alla distribuzione nel nostro Paese. La rassegna si terrà al cinema Metropolitan, dal 30 giugno al 5 luglio, in concomitanza con le celebrazioni del Napoli Pride. La programmazione si muoverà tra titoli storici, ovvero quei film che, a partire dagli anni Sessanta fino alla metà degli anni Ottanta, hanno fatto da spartiacque come Quelle due di Wyler, Domenica maledetta domenica di Schlesinge e il primo film americano a raccontare apertamente una storia d'amore tra due donne, Cuori Nel Deserto; e la scoperta di un grandissimo autore argentino inedito in Italia, Marco Berger, che nel suo cinema guida lo spettatore alla scoperta suggestiva dell’Argentina contemporanea attraverso una parte di società fino a poco tempo fa intrappolata in un modello maschile latino, virile e invulnerabile.
La proiezione sono ad ingresso gratuito e aperta al pubblico, fino a esaurimento posti. Per partecipare, sarà necessario ritirare il biglietto omaggio il giorno stesso della proiezione, direttamente presso il botteghino del cinema.
LA PROGRAMMAZIONE
30/06 ore 20.45 - Domenica, maledetta Domenica
Londra. Bob, un giovane scultore, intrattiene due relazioni sentimentali. Con Alex, una trentacinquenne divorziata, e con Daniel, un medico ebreo di mezza età. Alex e Daniel sanno l’una dell’esistenza dell’altro e sono disposti a continuare in questo insolito cammino per non perdere il giovane amato. Il film oggi è un titolo epocale perché è il primo a dare dell’omosessualità una rappresentazione “normale”: Daniel è visto nella sua quotidianità, non è un soggetto da compatire, imparare a conoscere, tollerare o accettare.
01/07 ore 20.45 - L’amante dell’astronauta
Al cuore non si comanda. E l’amore è un gioco pericoloso. Così, durante un’estate al mare, Pedro, apertamente gay, e Maxi, etero e single, iniziano un’amicizia affettuosa che stupisce tutti i loro amici. Pedro e Maxi giocano a fare i fidanzati e gli altri ci cascano. Anche la ex ragazza di Maxi che piomba ‘sul luogo del delitto’. Ma, poco a poco, i due burloni cascano nella stessa rete che hanno lanciato. La pulsione sessuale diventa desiderio irresistibile e i due uomini finiscono a letto insieme. E’ solo una una stella cadente o sarà il grande amore? Una storia gay spudoratamente felice.
02/07 ore 20.45 - Quelle due
Nel 1936 William Wyler diresse una versione bellissima e censurata del dramma di Lillian Hellman. La storia di due insegnanti, accusate di una relazione omosessuale da un’allieva dell’istituto che dirigono, divenne con un titolo diverso la storia di un presunto ménage à trois. 35 anni dopo il regista tornò sul luogo del delitto, dirigendo il primo film hollywoodiano in cui si parlasse di lesbismo. In maniera aperta e onesta. Il regista volle nuovamente la protagonista del 1936, Miriam Hopkins, adesso zia di una delle insegnanti.
03/07 ore 20.45 - La Meilleure Façon de marcher
Il film è ambientato nel 1960. Marc e Philippe sono due amministratori di un campo estivo situato nella campagna francese. Marc ha un atteggiamento molto virile, Philippe invece è molto più riservato. Una notte Marc sorprende Philippe vestito e truccato da donna. Da quel momento Marc inizia ad umiliarlo....
04/07 ore 20.45 - Un Rubio
Gabriel condivide un appartamento con Juan, un collega di lavoro. Tanto è timido e riservato Gabriel, tanto è sfacciato Juan, tra amici e donne che vanno e vengono dall’appartamento. Gabriel ha un passato doloroso e una figlia a cui è legato profondamente. La bimba abita con i nonni. Tra Gabriel e Juan si sviluppa uno strano rapporto: per Juan è solo sesso, Gabriel si innamora. Il capolavoro di Berger è il ritratto complesso, sfaccettato e struggente di un uomo alla ricerca di una possibile felicità.
05/07 - Cuori nel deserto
1959. La professoressa Vivian Bell scende dal treno a Reno, nel Nevada, dove si discute la sentenza del suo divorzio. Quello che non si aspetta di trovare è Cay, la figliastra della sua padrona di casa. Cay è bella e selvaggia, sfrontata e vulnerabile. L’affinità tra le due donne nasconde sentimenti travolgenti, ma il contesto repressivo e i timori di Vivian complicano le cose. Una love story al calor bianco, toccante ed efficace, merito anche di un trio di interpreti femminili particolarmente azzeccato.